BENVENUTI A 

GRANA MONFERRATO

logo gat png

Un luogo dove storia, arte, enogastronomia e natura si incontrano

A volte nei posti piccoli  la vita diventa più grande

Jón Kallman Stefánsson

Veduta estiva di Grana Monferrato
Chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine
Il Presepe Nino Di Muzio
Veduta invernale di Grana Monferrato

Prossimi eventi 

SAPORI

D'AUTUNNO

Il Paese

GRANA Monferrato è un comune UNESCO della provincia di Asti situato nel Basso Monferrato Astigiano a 289 metri di altitudine sul livello del mare e si estende su una superficie di 5,89 Km². 

Posto a  circa 20 chilometri dal capoluogo Asti, a una ventina da Moncalvo e poco meno di 30 da Casale Monferrato, nella sua periferia Ovest è attraversato dal 45° parallelo ed è posto in posizione panoramica su rilievo collinare. 

Si trova circa a metà strada tra Calliano Monferrato e Montemagno Monferrato e gode di splendida vista a 360 gradi sull’arco alpino, a cominciare dal Monviso, dal massiccio del Monte Rosa e dal Cervino, ma anche sulle Alpi Marittime e Liguri, ultimo baluardo verso la Liguria. 

Splendido anche il panorama sulle vicine Castagnole Monferrato, Vignale Monferrato, Casorzo Monferrato e Grazzano Badoglio, fino a Moncalvo e al santuario di Crea, per arrivare alla Basilica di Superga e alla Sacra di San Michele nel Torinese.

Grana Monferrato dall'alto
Annunciazione di Guglielmo Caccia
Grana Monferrato al tramonto
I paesaggi Unesco

I luoghi di attrazione

Di assoluto rilievo è la Chiesa settecentesca dedicata alla Vergine Assunta e il suo attiguo Museo con pregiate opere d'arte, tra cui alcune tele di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.  Da visitare anche la vicina Chiesa dell'Annunziata con al suo interno una pregevole tela riconducibile all'artista piemontese, definito il Raffaello del Monferrato.

Altro luogo meritevole di una visita è il Presepe permanente Nino Di Muzio esteso su una superficie di circa 100 mq e composto da circa 330 statue.

Oltre all'arte è anche la natura a ricoprire un ruolo di primissimo piano, con gli splendidi paesaggi patrimonio UNESCO.

La facciata della Chiesa parrocchiale
Le colline Unesco
Il Presepe Nino Di Muzio
Il Museo parrocchiale

I produttori di vino

Grana Monferrato vanta la presenza di noti e affermati produttori di vino, autentici ambasciatori dei pregiati vini monferrini. Da loro è possibile trovare i classici vini del territorio: da Barbera a Grignolino, da Freisa a Cortese passando per Ruché, Moscato e Dolcetto, senza dimenticare le nuove esperienze come il bianco Viognier, gli Spumanti brut e i Rosé.

Le cantine dei produttori vinicoli

In paese è altresì presente Il salotto di PAPA' ORSO, "Birraria" e Whisky Pub dove gustare Birre artigianali, Whisky nazionali ed esteri, Nobili Vini e tanto altro.

Le associazioni del paese


facebook

facebook

A Grana Monferrato sono molto attive la Pro Loco         e l'associazione culturale Grana Arte Tradizione     , due sodalizi che ognuno per le proprie competenze, ma in totale sinergia, organizzano eventi e manifestazioni volti ad animare il paese e a conservare le tradizioni locali. 

Mercatino di Natale
La festa patronale
Concerto in Chiesa
Il salone della Pro Loco
Rappresentazione del Presepe vivente

La ricettività a 

Grana Monferrato

In paese, in corso G. Garibaldi 73 - tel. 0141 92610, si trova il Ristorante Roma, un rinomato e alquanto frequentato locale famoso per le specialità gastronomiche del territorio, mentre per dormire ci si può rivolgere al B&B Bricc e Foss, situato in via Roma 48 - tel. 379 2709690, oppure a Corte del Vigneto, via Roma 78 – tel. 329 0453703.

Il Ristorante Roma
Il B&B Bricc e Foss
Gli agnolotti di asino

Contatti


whatsapp

Grana Monferrato

 sulla mappa

A cura dell'associazione culturale 

GRANA ARTE E TRADIZIONE    

Sviluppato da Gianfranco Balliano